Biografia
L'Artista è nata a Fontanelle (TV). La sua famiglia si trasferisce per lavoro a Tortona. Molto presto dimostra il suo interesse per il disegno e la pittura. La sua formazione artistica si è svolta però in ambito veneziano dove ritorna dopo aver compiuto i suoi studi a Tortona .
Allieva di Luciano Gaspari, la pittrice ha avuto la possibilità di entrare in contatto direttamente con importanti artisti ed anche solo, per indirette suggestioni, con la tradizione della pittura veneta, così ricca di tonalismi cangianti, di atmosfere soffuse in cui la spiritualità entra in armonia con i sensi.
Il rapporto che si instaura con il Suo “Maestro” rimarrà sempre, negli anni a seguire, una guida sicura.
Ha modo, grazie a lui, di conoscere molti artisti e personaggi di spicco nel mondo dell'arte.
Espone in numerose collettive.
Nel'81 si trasferisce a Monza ma torna regolarmente a Venezia.
Nel'82 alla galleria Meeting a Mestre inaugura la sua prima personale con la presentazione del critico Enzo De Martino.
Nel 1983 è a Rimini e con un gruppo di artisti di quella città partecipa attivamente alla riapertura del “Circolo Culturale Tonini”, luogo dove gli artisti non solo possono esporre ed incontrarsi ma anche relazionarsi e confrontarsi con il vivace mondo culturale ed artistico della città.
Negli anni partecipa a diverse manifestazioni e rassegne. In particolare ottiene premi e segnalazioni a : Bardolino 1979, Treviso 1981, Verucchio 1983, Rimini 1985 Venezia 1988.
La sua pittura si evolve. Come cita il critico Enzo De Martino, “nei lavori di Teresa si intravvede un lungo, paziente, tenace esercizio di ricerca di possibilità espressive nuove, di un mondo immaginativo segreto. “
Nel 1987: personale alla Galleria l'Occhio di Venezia presentata dal critico d'arte Franca Bizzotto
Sempre nell'87 si trasferisce a Milano e nell'89 a Brescia.
I rapporti con Venezia, anche in virtù dei riscontri molto positivi della personale, si rinsaldano. Entra a far parte del “Progetto Parnaso” Gruppo di artisti che si occupano di pittura, fotografia, poesia, musica ecc.
Nel 1990 e 91 espone (nell'ambito del Progetto Parnaso e con il patrocinio dell'Ass.to alla cultura di Venezia) nelle sale espositive Comunali di Mestre . Sempre con lo stesso patrocinio vengono organizzate diverse collettive nonché eventi con sale personali in varie località Venete.
Nel 1994 è contattata dal gallerista Carini. Ne frequenta la galleria di Piacenza Conosce alcuni degli artisti e nel gennaio del 1995 sottoscrive, con loro, a Vigostano di Castell'Arquato, il Manifesto del Transvisionismo. Seguono esposizioni nella galleria dello stesso Carini a Piacenza e in altre sedi espositive di Venezia, Padova, Milano e nuovamente a Piacenza.
Lavora quindi nel suo studio di Brescia e a Soiano del Lago (BS).
Riprende i rapporti con Venezia ed il suo Maestro.
Nel 2005 ritorna a Tortona.
Attualmente vive e lavora a Tortona.